
Human&Bunny
A starci a cuore è il benessere, un benessere però che può essere condiviso da umano e coniglio. Da questa Sharing Philosophy nasce Human&Bunny, la prima collezione di Wellness Kit (approvati dal veterinario e dai conigli!) completamente condivisibile con il vostro amico coniglio.

Sostenibilità
515grammi progetta, realizza e distribuisce responsabilmente: i produttori sono a Km0, eccellenze italiane, cooperative di ragazzi e ragazze disabili o piccole aziende a conduzione familiare.
Gli assemblaggi sono manuali (e fatti con amore), le materie prime sono certificate, biologiche e non trattate. Ma non finisce qui: ogni anno l’1% del fatturato è donato in beneficenza ❤︎
La Colonia e i BunnyLovers
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un antico proverbio, e in effetti la famiglia di 515grammi è davvero grande!
7 conigli, 7 designers, 1 veterinaria e 1 giardiniere, portano l'amore in casa da 515grammi a quasi 563 kg... è proprio vero che allargare la famiglia fa bene!
Scorri verso il basso per conoscerci tutt* e scoprire i preziosi consigli dei BunnyLovers
"Ok, vaaa beene, servono anche gli umani"
... perché, che tu l'abbia capito o meno, ora il padrone di casa è lui (o lei). L'unica cosa che ti resta da fare è conoscere i BunnyLovers e scoprire i consigli che hanno da darti.
Cosa aspetti? Preparati alla convivenza più bella di sempre!
Silvia: La Veterinaria

La Veterinaria
Silvia
Sono Silvia Casali, medico veterinario specializzata in animali non convenzionali. Ottengo la laurea a Milano nel 2013, quindi approfondisco i miei studi in medicina e chirurgia degli animali esotici (GPCert ExAP). Collaboro con la Clinica Veterinaria Modena Sud, centro di referenza nazionale per la cura degli animali non convenzionali. La passione per il mondo lapino inizia ufficialmente nel 2007 quando mi viene regalato Diablo, un coniglio nano al quale dedico tutta la mia passione ed il mio amore ❤︎. Il mio desiderio è quello di diffondere la conoscenza di questi splendidi animali.

"Per instaurare una relazione autentica la parola d'ordine è conoscenza!"
• Fai visitare il tuo coniglio almeno 2 volte l'anno
• La prima visita è la più importante, perché potrà fornirti molte informazioni sulla salute e sulla gestione corretta del coniglio
• Scegli un veterinario esperto in conigli, non aspettare di avere un'emergenza
• Impara ad osservare, il tuo coniglio dice molto di più di quello che pensi
• Trova attività da fare con il tuo coniglio: è un animale che ama fare esperienze (piacevoli) con te
• Lascia sempre a disposizione fieno e acqua fresca
• Il coniglio come l’umano necessita di un'alimentazione bilanciata e varia
Davide: Il Giardiniere

Il Giardiniere
Davide
A 13 anni sbaglio clamorosamente scelta iscrivendomi a ragioneria. Dopo il diploma persevero nei miei errori lavorando per il web. A trent'anni suonati, finalmente rinsavito, decido che voglio fare il giardiniere e mi diplomo alla Scuola Agraria di Monza. La caratteristica che apprezzo di più negli animali è che "se ne fregano" e ti riportano alle cose semplici: mangiare, dormire, stare appiccicati ai fratelli e al proprio umano. Se faccio casino sollevando sacchi i conigli se ne fregano. Se l'irrigazione non funziona se ne fregano. Se il melo muore se ne fregano... anche perché l'hanno ucciso loro. Sarebbe ipocrita far finta di fregarsene... e i conigli non lo sono.

"Escono e si piazzano all'ombra a ronfare: finché si comportano così stiamo facendo un buon lavoro."
• Giardino, balcone e vasi sono un'opportunità di condivisione, scegli piante gradite a te e al coniglio
• Proteggi le piante che non vuoi siano mangiate posizionandole in alto
• Usa solo prodotti naturali: bio, a bassa carenza e non sistemici
• Proteggi i tronchi degli alberi da frutto giovani dai denti del coniglio circondando la base con una rete metallica
• Il tuo coniglio è curioso e tutte le nuove attività attirano il suo interesse. Quando lavori in giardino fai attenzione ad oggetti pesanti ed attrezzi taglienti
Esther: Designer&BunnyMom

Designer&BunnyMom
Esther
Eccomi qui, io sono Esther. Disegno per lavoro e amo circondarmi di bellezza: fiori, colori, dettagli, conigli ;-) Convivo con 7 palline di pelo pestifere. 515grammi è un pezzetto di cuore, il mio debito d'amore nei confronti di creature delicate e sorprendenti. Condividendo la casa con loro ho moltiplicato lo spazio per me stessa ❤︎, chi l'avrebbe mai detto quando ho accolto Luna e Napoleone nella mia vita? Quante sorprese inaspettate e quanta felicità generosamente distribuita...Loro, così piccoli e così inconsapevoli.

"I conigli sono come le ciliegie: uno tira l'altro."
• Il tuo coniglio ha bisogno di una “cameretta” tutta sua in una zona tranquilla della casa
• Le zampette del coniglio sono fatte per camminare sui prati. Un tappeto accanto alla cuccia sarà molto gradito
• I conigli sono animaletti silenziosi e dall'udito acuto, evita musica a tutto volume
• Per rimuovere le macchie di pipì del coniglio scegli prodotti naturali con una base acida
• La gabbietta del coniglio è un rifugio e non una prigione, usala agli scopi corretti e lasciala sempre aperta
• Nascondi i cavi di alimentazione, il coniglio li “assaggia” perché sono morbidi.
• Arreda lo spazio del coniglio con complementi pensati per le sue abitudini di vita. Crea stimoli e nascondigli, il pelosetto si sentirà davvero a casa
- Choosing a selection results in a full page refresh.
- Opens in a new window.